Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra Clicca qui per ulteriori informazioni



    IS GRANDI SORRENTO

    Istituto Superiore ad indirizzo RARO "Francesco Grandi"

    Liceo Artistico - Liceo Musicale - IPIA (Sanità e professioni sanitarie) - IPIA (Made in Italy) - Corsi serali

    Menu principale

    Menu
    • Home
    • Dirigenza
      • Dirigente scolastico
      • D.S.G.A.
    • Offerta Formativa
      • Informazioni generali
      • Riconoscimento indirizzo RARO ed autonomia - delibera Città Metropolitana
      • PTOF 2022-2025
      • SINTESI FINALE PTOF - A.S. 2023/2024
      • Catalogo multimediale
      • Liceo Artistico
      • Liceo Musicale e Coreutico
      • Liceo Digitale NEW
      • Istituto Professionale Quadriennale per la Sanità e Assistenza Sociale
      • I corsi serali
    • Catalogo multimediale
    • Comunicazioni - Docenti e ATA
      • Circolari e Comunicazioni
      • Proposte didattiche
      • Link per la didattica
      • Argonext
      • Modulistica
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Manuale Didup
    • Genitori
      • Comunicazioni
      • Modulistica
      • Registro elettronico
      • Manuale utente Argo famiglie
    • R.A.R.O.
    • SCUOLA VIVA - VIVA IL GRANDI
    • Scuola Viva - Vivi il Grandi
    • Scuola Viva - “@rti e Mestieri”
    • PNRR
      • DREAMBOX - Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi
      • ARTEVERSO - Azione 2 - Next generation labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro
      • PNRR - INVESTIMENTO 1.4 DISPERSIONE - PER IL VERSO GIUSTO
      • PNRR - D.M. 65/2023 - STEM BY STEM
        • STEM - GENERALE
        • CERTIFICAZIONE B1 - LET'S COMMUNICATE WITH THE WORLD 1
        • CERTIFICAZIONE B2 - LET'S COMMUNICATE WITH THE WORLD 2
        • METODOLOGIA CLIL - CLIL FOR ALL
      • PNRR - FORMAZIONE - D.M. 66/2023 - ADOTTIVO DIGITALE
        • ADOTTIVO DIGITALE GENERALE
        • GRAPHIC DESIGN
        • ADOTTIVO DIGITALE - IA: ORA TI CONOSCO
        • ARTE E DIGITALE
        • ADOTTIVO DIGITALE - AUTOCAD
        • LA DIGITALIZZAZIONE DEL CURRICULUM GIURIDICO - ECONOMICO
        • CYBERSICURITY
      • PNRR - D.M. 19/2024 - PER IL VERSO GIUSTO - 2° ANNUALITA'
    • Corsi di secondo livello (ex serale)
    • PON 2014-2020
    • Concorso di canto "TORNA A SURRIENTO"
    • Per Chi Crea - SIAE - MINIATURE DI ETERNITA’ @d ESERCIZI DI LIBERTA’
    • Sicurezza - D.Lgs. 81/2008
    • Amministrazione Trasparente
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Esami di Stato a.s. 2024/2025 - Documento del Consiglio di Classe

    Riquadro strumenti

    • Ricerca

    • Stile

      Dimensioni testo:

      Tipo di carattere:

      Tema:



    Liceo Artistico

    Arti Figurative

    Liceo Artistico

    Architettura e Ambiente

    Liceo Artistico
    Design

    Liceo Artistico 
    Audiovisivo e Multimediale

    Liceo
    Musicale

    Liceo Digitale

    NEW

    Professionale Quadriennale

    per la Sanità e Assistenza Sociale

    Corsi di secondo livello
    (Ex serale)

    arti figurative architettura e ambiente design audiovisivo immagine liceo musicale Liceo Digitale ridotto professionale Q corsi serali

    Ricevimento Segreteria: Lunedì, mercoledì e venerdì: 10:00-12:00

    Iscrizioni classi prime A.S. 2025/2026: Link al portale "Unica"

    Modulistica Iscrizioni A.S. 2025/2026: Link

     Link al Catalogo Multimediale

    SFOGLIA IL DEPLIANT PER CONOSCERE LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

    icona FB youtube instagram logo TikTok PNG Image

    • Sei qui:  
    • Home
    • Offerta Formativa
    • Liceo Musicale e Coreutico

    Liceo Musicale

     

     flauti  clarinetti  60345437 2295103780763450 7737301047357472768 n IMG 0224
    telethon fortini cuomo 46482012 2183605315246631 3056195833302089728 n  46480006 2183605348579961 7576227236747935744 n

     (foto delle allieve del Liceo Artistico Giorgia Mase e Rossella Gargiulo)

     

    Dall'a.s. 2015/2016 il Liceo "F. Grandi" ha ampliato la propria offerta formativa con il Liceo Musicale e Coreutico, attivato al momento per l'indirizzo Musicale. Qui il Regolamento del Liceo Musicale.

    “Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (D.P.R.15/03/2010, n. 89 art. 7 comma 1).

    Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni (Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale) saranno in grado di:

    per l'indirizzo musicale: 

    • eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
    • partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
    • utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
    • conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale
    • usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
    • conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
    • conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;
    • individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
    • cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
    • conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
    • conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti

    OBIETTIVI SPECIFICI:

    Al termine del primo biennio lo studente dovrà aver sviluppato:

    • per il primo strumento, adeguate e consapevoli capacità esecutive di composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, supportate da semplici procedimenti analitici pertinenti ai repertori studiati;
    • per il secondo strumento, gli essenziali elementi di tecnica strumentale.

    Nel corso del primo biennio lo studente consolida le competenze relative allo sviluppo dell’orecchio, alla padronanza dei codici di notazione, all’acquisizione dei principali concetti del linguaggio musicale, allo sviluppo di capacità di comprensione analitica e di produzione di semplici brani attraverso l’improvvisazione e la composizione. E’ opportuno che ciò avvenga in modo integrato attraverso percorsi organizzati intorno a temi concettuali (scale, modi, metri, timbri, forme, ecc.) e a temi multidisciplinari (musica/parola, musica/immagini), che offriranno lo spunto per attività di lettura, ascolto, analisi, improvvisazione e composizione.

    Al termine del secondo biennio lo studente:

    • per il primo strumento avrà acquisito la capacità di eseguire con scioltezza brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati;
    • per il secondo strumento dovrà dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale.

    Nel corso del secondo biennio lo studente approfondisce i concetti e i temi affrontati in precedenza assumendo una prospettiva storico-culturale che evidenzi continuità e discontinuità nell’evoluzione dei sistemi di regole e delle modalità di trasmissione della musica, sia sul piano della notazione sia su quello della composizione. E’ opportuno che ciò si traduca in percorsi organizzati intorno a temi con implicazioni storiche (modalità, contrappunto, canone, evoluzione dell’armonia funzionale, storia delle forme musicali, ecc.) che consentano di affinare in modo integrato abilità di lettura e trascrizione polifonica e armonica applicata a partiture di crescente complessità, di analisi all’ascolto e in partitura di brani appartenenti a differenti repertori, stili, generi, epoche, di improvvisazione e composizione che impieghino tecniche contrappuntistiche e armoniche storicamente e stilisticamente caratterizzate.

    Al termine del V anno, oltre al consolidamento delle competenze già acquisite:

    • per il primo strumento lo studente conosce e sa interpretare i capisaldi (autori, metodi e composizioni) della letteratura solistica e d’insieme, rappresentativi dei diversi momenti e contesti della storia della musica, fino all’età contemporanea. Sà altresì adottare e applicare in adeguati contesti esecutivi, strategie finalizzate alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione e all’improvvisazione, nonché all’apprendimento di un brano in un tempo dato. Sà utilizzare tecniche adeguate all’esecuzione di composizioni significative di epoche, generi, stili e tradizioni musicali diverse, dando prova di possedere le necessarie conoscenze storiche e stilistiche, nonché di aver compreso le poetiche dei diversi autori presentati.
    • Lo studente affina ulteriormente sia le capacità di lettura e trascrizione all’ascolto di brani con diversi organici strumentali e vocali, sia gli strumenti analitici, che saranno prevalentemente esercitati su brani del XX secolo appartenenti a differenti generi e stili, ivi comprese le tradizioni musicali extraeuropee. Approfondisce la conoscenza dell’armonia tardo-ottocentesca e novecentesca, in modo di servirsene all’interno di improvvisazioni, arrangiamenti e composizioni. Consolida le tecniche compositive funzionali alla realizzazione di prodotti multimediali e di brani elettroacustici ed elettronici.

    QUADRO ORARIO 

    quadro orario liceo musicale

     

     

     

    Filtri
    Lista degli articoli nella categoria Liceo Musicale
    Titolo Autore Visite
    Esito esami ammissione Liceo Musicale per l'A.S. 2021/2022 e assegnazione secondo strumento (2) Scritto da admin Visite: 885
    Regolamento Liceo Musicale "F. Grandi" Scritto da admin Visite: 1179
    Avviso n.144 - trasmissione Decreto dell'Agenzia delle Entrate, Prot. n. 60401/2018, relativo alla partenza operativa del Bonus Stradivari 2018 dal giorno 26.03.2018 (4) Scritto da Amministratore sito Visite: 998
    Esito esame di ammissione al Liceo Musicale a.s. 2018/2019 (4) Scritto da admin Visite: 1226
    Liceo Musicale - Guida all'iscrizione a.s. 2018/19 Scritto da Amministratore sito Visite: 1381
    Avviso n. 82 - “Bonus STRADIVARI 2018” –Richiesta (3) Scritto da Amministratore sito Visite: 1129
    Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale (2) Scritto da Amministratore sito Visite: 1004
    Liceo Musicale e Coreutico Scritto da admin Visite: 1493

    Salta a inizio pagina

    Piè di pagina

    Istituzione Scolastica Statale

    logo Repubblica Italiana
    IS - LICEO ARTISTICO - LICEO MUSICALE "FRANCESCO GRANDI

    Sede Centrale: Vico I Rota 2
    80067 - Sorrento  

    Sede Succursale: P.tta San Francesco
    80067 - Sorrento  

     

    Recapiti Telefonici

    Telefoni

    Sede Centrale: +39 0818073230
    Sede Succursale: +39 0818073068
    Fax: 0818072238

    Indirizzi Email

    PEO
    nais10300d@istruzione.it

    PEC

    nais10300d@pec.istruzione.it

    Codici Istituzionali

    Codice Meccanografico
    NAIS10300D

    CUF
    UF4PSY


    LINK A PAGO IN RETE

    LINK AD ARGO FAMIGLIA

    LINK AD ARGO MAD

    • Crediti
    • Note Legali
    • Privacy
    • Accessibilità
    • Cookie Policy
    • URP
    • Elenco Siti Tematici
    • Amministrazione Trasparente