L’Istituto “Francesco Grandi” di Sorrento, in accordo con la Regione Campania, offre un nuovo percorso quinquennale di istruzione e formazione professionale per la Sanità e assistenza Sociale.  Il percorso di studi consente agli studenti di sviluppare le competenze necessarie per rispondere alle esigenze del settore di riferimento. L’Istituto professionale per i Servizi garantisce al diplomato  un rapido inserimento nel mondo del lavoro e gli permette l’accesso all’istruzione e formazione tecnica superiore  o all’università. 

L’obiettivo è di fornire ai giovani la preparazione di base, che si acquisisce grazie al rafforzamento ed allo sviluppo di ambiti culturali: dei linguaggi, matematico-scientifico, storico, giuridico-economico. Le discipline di indirizzo presenti sin dal primo biennio, hanno l’obiettivo di far ottenere agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome responsabilità e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi. Assume particolare importanza nella progettazione formativa la scelta metodologica del PCTO (ex-alternanza scuola-lavoro), che consente pluralità di soluzioni didattiche e favorisce il collegamento con il territorio. Un ampio spazio, infatti, è riservato allo sviluppo di competenze organizzative e gestionali, grazie agli stage che offrono ai giovani studenti un’efficace preparazione e orientamento per inserirsi nei successivi contesti di lavoro e di studio, formando figure lavorative molto richieste dal mercato del lavoro:

  • Comunità educativo-assistenziali e di animazione (villaggi turistici, navi da crociera);
  • Centri Sportivi e del Benessere;
  • Asili nido, Collegi, Convitti, Strutture ospedaliere, Residenze sanitarie;
  • Strutture per disabili e/o Strutture per anziani;
  • Imprese socio – sanitarie.
  • Centri ricreativi e/o Ludoteche
  • Hostess e/o Steward sportivo-fieristico-congressuale (prima accoglienza dei turisti nell’ambito di congressi, meeting, soggiorni);
  • Organizzatore di eventi territoriali (eventi patronali, rionali, sagre, convegni, eventi sportivi e/o congressuali);
  • Animatore di gruppi (centri infantili, centri diurni, centri residenziali) e/o di spazi aggregativi funzionali a servizi commerciali (Spazi bimbi c/o centri commerciali e/o strutture sportive);
  • Animatore di C.A.G (Centri di aggregazione giovanile);
  • Istruttore di discipline sportive non agonistiche (previa eventuale acquisizione di brevetto- patentino laddove richiesto);
  • Allenatore e tecnico di discipline sportive agonistiche (previa eventuale acquisizione di brevetto-patentino laddove richiesto).

Il quadro orario settimanale, al quale vanno aggiunti gli stages operativi presso strutture ricettive del territorio è il seguente: 

BIENNIO
IP biennio comune IP biennio indirizzo
TRIENNIO
IP triennio comune IP triennio indirizzo
Note